La decisione La sentenza della Corte Ue sul salario minimo e i trattati da ripensare La Corte salva la direttiva sul salario minimo ma la svuota dei suoi elementi più incisivi. Una sentenza che spinge il diritto sociale europeo al limite della sua base giuridica, lasciando irrisolta la contraddizione tra integrazione del mercato e sovranità salariale nazionale. Michele Faioli 12 NOV 2025
L'analisi Il richiamo di Mattarella e la contrattazione al ribasso che erode il lavoro Nel giorno in cui il presidente della Repubblica richiama il paese alla necessità di "governare i cambiamenti rispettando la giustizia e la persona", la nostra analisi scientifica conferma che nel sistema sindacale esiste una patologia: il dumping attuato tramite i "contratti collettivi pirata" Michele Faioli 17 OTT 2025
Il rapporto La nuova mappa della contrattazione collettiva nazionale del Cnel C’è uno spazio politico per il ministero del Lavoro e c’è un nuovo spazio sindacale per le organizzazioni più rappresentative che può e deve essere colto al più presto Michele Faioli 14 DIC 2022
l'analisi Rave party e diritto di sciopero. I paradossi di una norma pensata male e scritta peggio Il decreto legge è stato concepito evidentemente con una certa superficialità. Va abrogato o forse riscritto, tenendo in considerazione i suggerimenti che stanno arrivando dai penalisti e dai costituzionalisti Michele Faioli 04 NOV 2022
l'analisi Il giorno dopo. Ciò che manca nel dibattito sul salario minimo Il lavoro povero dipende in larga misura da tre fattori: mancato rinnovo dei contratti, fuga dal contratto collettivo e mancata applicazione di quest'ultimo. Questioni che la proposta Orlando non risolve Michele Faioli 10 GIU 2022
l'intervento Serve un archivio unico dei contratti collettivi nazionali per evitare il social dumping Cresce senza controllo la percentuale di depositi dei contratti collettivi nazionali di lavoro: basta costituire un’organizzazione, stipulare un Ccnl al ribasso e farlo applicare a una dozzina di datori di lavoro. Così prolifera il lavoro povero. Una proposta per arginare il fenomeno Michele Faioli 07 DIC 2021
Altro che stop ai licenziamenti, ciò che serve è occuparsi di Anpal Si prenda a modello quanto avviene all’estero, dove le integrazioni salariali sono accompagnate dalla mobilità professionale Michele Faioli 12 AGO 2020
Molto più che una merce E’ arrivato il momento per legislatore, sindacato e datori di immaginare il nuovo lavoro Michele Faioli 03 MAG 2020
I lavoratori millennial esigono flessibilità Aggiornare il sistema di relazioni industriali (con già grave ritardo) passa dall'eliminazione della patina sindacale sulla contrattazione. Michele Faioli 05 MAG 2016